Allora, la storia ha fatto notizia e rumore. La Siria avrebbe rifornito Hezbollah con missili scud. Poi, col passare dei giorni, non è ancora chiaro se gli scud siano partiti e arrivati. Su Yalibnan, per esempio, si riporta una dichiarazione dell’amministrazione Obama, che non ritiene che gli scud siano stati mandati, ma non ha dubbi che questa sia l’intenzione di Damasco. Il giornale israeliano Haaretz, invece, si chiede invece se le accuse partite dal presidente Shimon Peres non possano servire a pretesto per un attacco militare di Tel Aviv contro la Siria.
Questa la cronaca, confusa e non più così dirompente da raggiungere le prime pagine dei giornali, sull’ultima fiammata verbale tra Israele e Siria. Ma siccome bisogna mettere ordine tra i lanci di agenzia, e tentare di tirar fuori una lettura non raffazzonata di quello che succede su di un quadrante così delicato, forse è il caso di andare a trovare qualche analista che un po’ ne capisce. E così sono andata ancora una volta a sbirciare il blog di Joshua Landis, Syriacomment. La fortuna premia non tanto gli audaci, quanto quelli che fanno un po’ di fatica…
Secondo la lettura di Joshua Landis, la storia degli scud va inserita, in tutto e per tutto, dentro la strategia dell’amministrazione Obama di nuovo coinvolgimento della Siria. Chiudendo definitivamente, dunque, il capitolo di George Bush jr. di isolamento di Damasco.
This new development could not have been better timed to throw a monkey wrench into Washington’s engagement process with Syria and President Barack Obama’s efforts to reanimate the stalled peace process in the region. Robert S. Ford, the first ambassador named to Damascus in five years, is in the midst of his confirmation process. A key committee in the Senate has recommended his confirmation, but the ultimate vote among the full Senate has yet to take place. There are many who would like to stop it, not the least because Obama seems ready to push forward efforts to resolve the long-festering Arab -Israeli conflict. On Tuesday, he declared that solving the dispute was a “vital national security interest of the United States” because it is “costing us significantly in terms of both blood and treasure.”
In the short term, the White House’s desire to help broker a Middle East peace means getting an ambassador back to Damascus and engaging with Syria. In the long term, it means convincing Israel to return the Golan Heights, a large swath of land that Israel conquered from Syria in 1967 and annexed in 1981 (Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu has vowed not to return it).
La foto, di Bonfils, è conservata nel Brooklyn Museum. E’ un esempio della grande architettura e del grande artigianato arabo: è l’interno del consolato britannico a Damasco.